

Allenamento Boxe da casa
In questi maledetti periodi di Covid gli atleti chiedono come mantenere la forma fisica da casa. Molti Maestri si stanno attrezzando/ingegnando per seguire i propri ragazzi da casa utilizzando la tecnologia. Altri guardano a questa evoluzione dell’allenamento come una cosa inutile e forse dannosa.
A prescindere dalle vostre convinzioni certo è che dobbiamo fare qualcosa per mantenere la nostra forma fisica e deve essere funzionale al nostro sport. Infatti la chiave di lettura è proprio questa: allenarsi in modo non specifico potrebbe essere addirittura dannoso per il nostro sport. Quindi un pugile come può mantenere una buona forma fisica allenandosi da casa?
Riscaldamento:
- per prima cosa è necessario scaldarsi bene per evitare di danneggiare una muscolatura fredda. La corda è un ottimo attrezzo per riscaldarsi. 3 rounds da 3 minuti (con 1 minuto di riposo) è un ottimo punto di partenza. Una valida alternativa è anche quella di utilizzare una pallina da tennis e farla rimbalzare a terra alternando le mani e la guardia. Cercate di tenere il mento basso ed i gomiti attaccati al corpo simulando il meglio possibile la posizione di guardia chiusa.
- E’ necessario quindi procedere a scaldare le articolazioni superiori con le rotazioni delle braccia e degli avambracci. 30 secondi in ogni direzione (dell’uno e dell’altro esercizio) saranno necessarie per scaldare bene spalle e gomiti
- Ora possiamo iniziare a pompare un pò di sangue nei muscoli alti. 4 serie di push-up (piegamenti sulle braccia) sono esattamente ciò di cui abbiamo bisogno. L’importante è eseguirli con una tecnica perfetta. Gambe e schiena dovrebbero essere allineati su un unico piano. Il petto sfiora terra e si rialza. Cercate di gestire il numero in base alla vostra esperienza e forza. Se non riuscite a fare piegamenti (o non riuscite a terminare la serie) mettetevi sulle ginocchia e continuate sempre con tecnica perfetta.
- Ora lavoriamo sugli addominali: questo gruppo muscolare deve essere “attaccato” da ogni angolazione in quanto svolgono una doppia funzione: sono i muscoli che aiutano il tronco a schivare, mantengono la postura e proteggono gli organi interno del corpo dai colpi di un avversario. Possiamo lavorare sia a ripetizioni che a tempo; il nostro consiglio è lavorare sempre a tempo e mantenere un ritmo costante per tutta la ripetizione. gestitevi una ripetizione per un periodo corretto per il vostro stato fisico. Il consiglio è lavorare e riposarsi per un periodo inizialmente della metà del tempo di lavoro per poi diminuire il tempo di riposo secondo le proprie possibilità
- Ora mettetevi fascette e guantoni e fate Shadow Boxe. La Shadow Boxe a questo pun to dovrebbe simulare un vero e proprio combattimento. E’ preferibile farlo davanti ad uno specchio per controllare che i colpi siano portati perfettamente. E’ necessario simulare un avversario davanti a noi, quindi guardia alta, movimento di gambe, finte, parate e schivate. rientri ed incroci. Cercaste di cambiare anche ritmo durante il round esattamente come fareste durante un incontro. Alternate momenti intensi con qualche secondo dove riprendete fiato ed effettuate parate, schivate e tenete l’avversario a distanza. Vi consiglio inoltre di mettere un oggetto a terra che simuli il posto dove sta il vostro avversario, così farete attenzione di sferrare i pugni sempre allo stesso punto, girerete intorno all’avversario in modo corretto, etc. Per aumentare la difficoltà dell’esercizio potete utilizzare anche guanti più pesanti (14oz o 16oz).
- Per chi avesse a casa un sacco ora è il momento di sfogarsi: non stiamo qui a spiegare come si utilizza un sacco da boxe nè come si portano i colpi perchè diamo per scontato una conoscenza minima del pugilato e delle attrezzature ad esso legate. Vogliamo solo dedicare qualche parola alla scelta dei guantoni giusti per colpire il sacco. A seconda del tipo di lavoro che si vuole fare possiamo scegliere i guanti da sacco, i guanti da boxe 10oz o quelli più pesanti (12oz, 14oz o 16oz). Se vogliamo migliorare la tecnica il consiglio è di utilizzare i guanti da sacco. La loro agilità e leggerezza li rende molto veloci. I guanti da sacco sono alleggeriti di ogni imbottitura superflua e non hanno il pollice protetto (che non deve parare quindi rischia solo se portiamo male i colpi). La loro imbottitura leggera ci permette di sentire i colpi come arrivano e quindi saremo facilmente in grado di correggerci. Se invece vogliamo caricare i colpi allora i guanti da sacco non sono adatti perchè andremmo a creare più o meno gravi traumi alle mani. Nel caso in cui si volesse scaricare forte sono necessari dei guanti da 10oz o più. Attenzione anche all’utilizzo dei guantoni da boxe da 10oz o più pesanti perchè, al contrario dei guanti da sacco che sono praticamente indistruttibili ed economici, i guantoni possono rovinarsi e a schiuma può appiattirsi o ammorbidirsi troppo nelle sessioni di sacco prolungate. Andrete quindi a diminuire drasticamente la vita dei vostri guantoni se li utilizzerete spesso al sacco.
Ed ora, sperando di vedervi tutti presto in palestra, vi auguriamo un buon allenamento!!!
Solution-pc